Convenzioni e Agevolazioni di Viaggio
Sia sul servizio ferroviario che sul servizio automobilistico i ragazzi che non hanno compiuto i 10 anni sono trasportati gratuitamente, solo se accompagnati singolarmente da persona adulta e non occupano posti a sedere. L’età si considera compiuta il giorno dell’anniversario della nascita.
In ottemperanza all’art. 30 della Legge Regionale 31.10.2002 n. 18 e successive integrazioni, è prevista l’emissione di titoli di viaggio gratuiti, sino ad esaurimento delle risorse rese disponibili dalla Regione Puglia, per le seguenti categorie di cittadini:
- privi di vista per cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione e loro eventuali accompagnatori se ne è riconosciuto il diritto
- invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio, iscritti alla prima, seconda e terza categoria della tabella A) allegata alla legge 18 marzo 1968, n. 313 e successive modificazioni e loro eventuali accompagnatori se ne è riconosciuto il diritto
- invalidi civili e portatori di handicap certificati dall’autorità competente, ai quali sia stata accertata una invalidità in misura non inferiore all’80% e loro eventuali accompagnatori se ne è riconosciuto il diritto
- invalidi del lavoro certificati dall’autorità competente, ai quali sia stata accertata una invalidità in misura non inferiore al 70% e loro eventuali accompagnatori se ne è riconosciuto il diritto
Per il trasporto, sia sulla ferrovia che sulle autolinee, delle suddette categorie di cittadini sono emessi i titoli di viaggio:
- biglietto di abbonamento settimanale o mensile;
- biglietto di corsa semplice, gratuiti per disabili.
Sono rilasciati, gratuitamente, solo ai soggetti che, appartenenti ad una delle categorie beneficiarie, ne abbiano necessità per motivi di lavoro o di studio o di assistenza sanitaria.
Per ottenere tale beneficio gli interessati sono tenuti a presentare alla Direzione Generale Trasporto della Ferrotramviaria l’apposita dichiarazione/richiesta (Mod. ACT.24.02.rev.1), in distribuzione presso gli uffici direzionali e disponibile sul sito web aziendale www.ferrotramviaria.it/tariffe, compilata nelle opportune parti e corredata da idonea documentazione. La Direzione, previa verifica di quanto dichiarato e della documentazione prodotta, consentirà l’emissione del titolo di viaggio richiesto presso qualsiasi biglietteria di stazione. L’avente diritto, munito di documento di identità e codice fiscale, dovrà specificare all’operatore di biglietteria la relazione di viaggio richiesta.
Per i biglietti di corsa semplice, a differenza che per gli abbonamenti, non è necessario esibire il certificato del datore di lavoro e/o dell’istituto scolastico e/o della struttura sanitaria.
Il biglietto riporterà la dicitura “Valido anche per un accompagnatore” qualora al beneficiario ne sia riconosciuto il diritto.
Il viaggio dell’accompagnatore è consentito solo nell’assolvimento di tale funzione e, quindi, in presenza del beneficiario (l’accompagnatore può non essere identificato sempre nella stessa persona).
I biglietti gratuiti per i viaggiatori disabili non possono essere emessi per richieste di viaggio che abbiano come origine o destinazione la fermata Aeroporto. Si ricorda, inoltre, che non è più possibile richiedere l’emissione dei suddetti biglietti gratuiti a bordo di treni e autobus.
L’Azienda ha sottoscritto una convenzione con i Comandi dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e della Guardia di Finanza, con la quale si è stabilito che gli agenti appartenenti alle suddette Forze dell’Ordine possano avvalersi, per viaggiare sui treni e sugli autobus delle Ferrovie del Nord Barese, di una agevolazione del 60% sugli abbonamenti settimanali e mensili, rispetto alla tariffa regionale del titolo di viaggio.
Per quanto riguarda le Forze Armate (Esercito Italiano - Marina Militare - Aeronautica Militare) e i Vigili del Fuoco, invece, l’Azienda ha sottoscritto una convenzione con la quale si è stabilito che gli agenti appartenenti alle suddette Forze Armate, possano avvalersi, per viaggiare sui treni e sugli autobus delle Ferrovie del Nord Barese, di una agevolazione del 50% sugli abbonamenti settimanali e mensili, rispetto alla tariffa regionale del titolo di viaggio.
La convenzione non prevede l’acquisto di biglietti di corsa semplice.
MODALITÀ DI ACQUISTO DELL’ABBONAMENTO
Gli appartenenti alle FF.OO., alle FF.AA. e ai VV.F. per acquistare gli abbonamenti settimanali o mensili a tariffa ridotta, devono preventivamente richiedere la Tessera e-via, inoltrando la richiesta tramite il modulo online, presente sul sito web aziendale www.ferrotramviaria.it, allegando la seguente documentazione:
- la scansione del documento d'identità
- la tessera sanitaria
- la tessera di servizio
- la foto formato tessera
- indicando nella sezione “info” le stazioni e/o fermate di partenza e di arrivo
La Tessera e-via, una volta rilasciata, consentirà di acquistare gli abbonamenti direttamente dalla sezione “tariffe” del sito internet: www.ferrotramviaria.it o presso le emettitrici self-service presenti in tutte le stazioni e/o fermate. La tessera è rilasciata a titolo gratuito e la convenzione sarà valida per un anno dalla sottoscrizione. Potrà essere richiesta la consegna presso le biglietterie di stazione/fermata.
MODALITÀ DI AMMISSIONE AL TRENO O AI SERVIZI AUTOMOBILISTICI SOSTITUTIVO INTEGRATIVI
Prima della salita sui mezzi di trasporto gli agenti delle FF.OO., delle Forze Armate e i Vigili del Fuoco devono segnalare di propria iniziativa al Capo Treno/Conducente di linea la loro presenza a bordo.
Qualora il Capo Treno non fosse rintracciabile immediatamente sul marciapiede all’atto della partenza, l’agente delle FF.OO., delle FF. AA. e dei VV.F. dovrà comunque adoperarsi per rintracciarlo.
Gli appartenenti alle FF.OO., delle FF. AA. e dei VV.F. che non osserveranno le modalità di ammissione a bordo sopra indicate saranno considerati a tutti gli effetti privi di biglietto e pertanto potrà essere applicato a loro carico quanto previsto dalla normativa vigente.
IMPEGNO DEGLI APPARTENENTI ALLE FF.OO. DELLE FF. AA. E DEI VV.F. A BORDO
Una volta a bordo, gli appartenenti alle FF.OO., e delle FF. AA. e dei VV.F. oltre alla repressione dei reati in genere, all’occorrenza, su richiesta del personale di Ferrotramviaria in servizio sul treno/autobus, o di propria iniziativa se ne valutano la necessità, possono intervenire, in relazione alla tipologia del vettore, per:
• la repressione delle violazioni previste dal titolo II del D.P.R. n° 753/1980, quali, a titolo esemplificativo: lancio oggetti dal finestrino; azionamento freno di emergenza; imbrattamento vetture; vendita non autorizzata di beni a bordo treno;
• la repressione, in particolare, delle attività di richiesta di denaro o collette a bordo.
Il Capo Treno/Conducente di linea potrà richiedere l’intervento degli appartenenti delle FF.OO., delle FF. AA. e dei VV.F. presenti a bordo affinché questi provvedano a:
• identificare i viaggiatori sprovvisti di biglietto o con titolo di viaggio irregolare che rifiutino la regolarizzazione;
• far scendere dal mezzo sociale i viaggiatori a cui il personale decida di far interrompere il viaggio per ubriachezza, molestie, offesa alla pubblica decenza o altro.
Nel rispetto delle circolari ministeriali e delle deliberazioni della Regione Puglia, in occasione delle elezioni, vengono emessi titoli di viaggio a tariffa agevolata, per viaggiare sui treni e sul servizio automobilistico sostitutivo festivo (corse AS), al fine di facilitare l’affluenza alle urne sia da parte degli elettori residenti nel territorio nazionale che di quelli residenti all’estero
La Regione Puglia ha attivato il Bonus Trasporti, con un’importante novità per gli studenti pendolari: uno sconto del 50% sugli abbonamenti mensili per il trasporto pubblico, valido per l’anno scolastico e accademico 2025/2026. FERROTRAMVIARIA SpA è tra le aziende coinvolte nel progetto, rendendo possibile l’utilizzo del bonus anche sui mezzi ferroviari e di trasporto su gomma.
Il bonus è dedicato a tutti gli studenti che hanno aderito sul portale della Regione Puglia e che effettuano l’acquisto online mediante sito web ed App di Ferrotramviaria.
FERROTRAMVIARIA ha attivato la procedura online e requisiti importanti per usufruire del bonus sono:
- essere registrati o registrarsi al sito www.ferrotramviaria.it;
- essere in possesso del codice ricevuto dal portale studioinpuglia.regione.puglia.it della Regione.
Per informazioni sul Bonus trasporto, scrivi a: mailto: info@studioinpuglia.regione.puglia.it.
Il MAAS (Mobility as a Service) è un progetto sperimentale promosso dal Comune di Bari che mira a rendere più facile, integrata e sostenibile la mobilità cittadina.
L’utente può accedere a diverse modalità di trasporto, pianificare, prenotare e pagare gli spostamenti tramite un’unica app TAB NET.
Il progetto prevede l’erogazione di bonus valido per l’acquisto di tutti i titoli di viaggio Ferrotramviaria disponibili sull’app, scontati fino al 50%.
Il modulo di iscrizione è presente collegandosi al seguente link: Link: https://www.comune.bari.it/.../maas-mobility-as-a-service.