Certificazioni
CERTIFICAZIONI
• Il 6 febbraio 2004 la Ferrotramviaria S.p.A. ha ottenuto, da parte dell’Ente di certificazione DNV, la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità con la norma internazionale ISO 9001, valida per l’erogazione del servizio di Trasporto Pubblico su rotaia e su gomma. Il 5 gennaio 2006 la certificazione è stata estesa anche alle attività di progettazione e gestione delle infrastrutture ferroviarie.
• Il 12 luglio 2005, sempre da parte dell’Ente di certificazione DNV, la Ferrotramviaria S.p.A. ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale, in conformità alla norma SA8000. Tale certificazione, che esprime il riconoscimento del rispetto dei principi dell’etica del lavoro, evidenzia all’esterno l’impegno sociale dell’Azienda, con particolare riferimento al miglioramento delle condizioni lavorative (salute e sicurezza, assenza di discriminazioni e di lavoro forzato o obbligato, libertà di associazione e contrattazione collettiva, etc.). Il rispetto dei singoli requisiti della norma si evince anche dal bilancio SA8000, redatto annualmente e a disposizione sul sito web aziendale www.ferrotramviaria.it.
• Ferrotramviaria S.p.A. nel corso degli anni si è attivata nell’ambito del processo di liberalizzazione del trasporto su rotaia, proponendosi come impresa ferroviaria per Trasporto merci e passeggeri sull’infrastruttura ferroviaria nazionale. Per l’effettuazione di tali servizi ha progettato e attuato un Sistema di Gestione per la Sicurezza, certificato dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) a partire dal 2009. A partire dal 1° gennaio 2024 Ferrotramviaria ha consolidato la sua posizione nel settore del trasporto merci e logistica a livello nazionale attraverso la cessione di un ramo aziendale da cui è nata T.F.I, Trasporti Ferroviari Italiani. Una società fondata dall’esperienza di Ferrotramviaria per incrementare il business del trasporto merci su rotaia affermando ulteriormente la sua crescita, innovazione e leadership nel settore trasporto merci nazionale.
• Nel mese di gennaio 2024, Ferrotramviaria Divisione Trasporto ha concluso l'iter per l'ottenimento del rinnovo del proprio Certificato di Sicurezza che è stato rilasciato da ANSFISA, tramite il portale OSS dell'ERA, in data 11/01/2024 con validità quinquennale, e quindi con scadenza gennaio 2029.
• Il 16 giugno del 2023 Ferrotramviaria S.p.A., in qualità di Gestore dell'Infrastruttura delle linee Bari-Fesca S. Girolamo-Bitonto-Barletta, Bari-Fesca S. Girolamo-Aeroporto-Bivio S. Spirito, Bari-Fesca S. Girolamo-Quartiere San Paolo, ha ottenuto da ANSFISA, il rinnovo dell’Autorizzazione di Sicurezza, con validità quinquennale e quindi con scadenza giugno 2028. La durata quinquennale è la massima durata di validità per tale titolo autorizzativo. L’Autorizzazione di Sicurezza è il documento che “attesta l’accettazione del sistema di gestione della sicurezza e l’accettazione delle misure adottate dal Gestore dell’Infrastruttura per soddisfare i requisiti specifici necessari per la sicurezza della progettazione, della manutenzione e del funzionamento dell’infrastruttura ferroviaria, compresi se del caso la manutenzione ed il funzionamento del sistema di controllo del traffico e di segnalamento sulla rete in questione, conformemente alla normativa nazionale applicabile”. Il primo provvedimento autorizzativo – Autorizzazione di Sicurezza - è stato rilasciato da ANSF (oggi ANSFISA) al Gestore d’Infrastruttura Ferrotramviaria il 28 giugno 2018. La Ferrotramviaria è stata la terza ferrovia regionale nell'ambito dell'intero territorio nazionale ad ottenere tale provvedimento autorizzativo. Nel 2019 l'Autorizzazione di Sicurezza è stata rinnovata per due anni, nel 2021 nuovamente rinnovata per un anno e prorogata per 10 mesi nel 2022. L'Autorizzazione di Sicurezza costituisce il titolo senza del quale il Gestore dell'infrastruttura non è autorizzato ad operare.
• Il 15 gennaio 2016 la Ferrotramviaria S.p.A. si è certificata in conformità ai requisiti dello standard OHSAS 18001; in seguito ad un aggiornamento normativo la certificazione è ora in conformità ai requisiti della norma ISO 45001. Tale certificazione garantisce l’esistenza di un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro efficace ed efficiente che aiuta a identificare i rischi, definisce obiettivi e responsabilità, facilitando così l’opera di prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro. La certificazione, inoltre, dimostra la conformità delle pratiche aziendali a quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 e dalle altre principali norme di legge in ambito di salute e sicurezza.
• Il 20 ottobre 2021 Certifer Italia ha rilasciato a Ferrotramviaria S.p.A. - per le proprie attività da Impresa Ferroviaria - il Certificato di Conformità del Soggetto Responsabile della Manutenzione (ECM). In data 18 dicembre 2023, Certifer Italia ha esteso a Ferrotramviaria S.p.A. il Certificato di Conformità del Soggetto Responsabile della Manutenzione (ECM) anche per la manutenzione dei carri merci. Si tratta della conferma dell'accettazione del sistema di manutenzione di un soggetto responsabile della manutenzione (ECM) all'interno dell'Unione Europea in conformità alla Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio e al Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/779 della Commissione.
• La Ferrotramviaria S.p.A. ha conseguito la certificazione ambientale in conformità ai requisiti dello standard ISO 14001 in data 21 marzo 2022. Tale certificazione garantisce l’esistenza di un sistema di gestione per l’ambiente che aiuta a identificare i rischi, definisce obiettivi e responsabilità, facilitando così l’opera di prevenzione degli eventi negativi. La Certificazione è attualmente valida per alcuni dei siti gestiti dall’azienda, il processo di estensione della certificazione a tutte le sedi è prevista entro il 2025.