FAQ
Sì. Il trasporto di animali domestici è consentito rispettando le seguenti regole:
-
- Gli animali non possono circolare liberamente sul mezzo.
- Non possono occupare posti a sedere.
- Il proprietario è responsabile del loro comportamento e deve assicurarsi che non arrechino disturbo agli altri viaggiatori.
- Cani di piccola taglia (fino a 10 kg), muniti di museruola e guinzaglio, oppure, se molto piccoli, tenuti in grembo (massimo 1 cane per viaggiatore).
- Piccoli animali domestici custoditi in contenitori fino a 10 kg di peso e dimensioni massime 75x50x25 cm. I contenitori sono considerati come bagagli.
No. il trasporto di animali di grossa taglia non è consentito, tranne i cani guida, che possono sempre viaggiare gratuitamente a fianco del passeggero non vedente (Legge n. 60/2006).
Il biglietto può essere acquistato nel giorno di utilizzo o preventivamente, specificando la data di validità all’atto dell’acquisto stesso.
I titoli di viaggio possono essere acquistati presso sportelli (biglietterie di stazione e tabaccherie abilitate), casse automatiche, online sul sito www.ferrotramviaria.it o tramite l’App “Ferrotramviaria S.p.A.”.
Il biglietto acquistato dalle casse automatiche e dalle biglietterie di stazione ha validità di tre ore dalla convalida sulla sola tratta indicata sul titolo di viaggio. Tale biglietto, se non convalidato, non è valido. In caso di inagibilità della validatrice, il viaggiatore deve rivolgersi, tempestivamente all’atto della salita sul mezzo, al personale di bordo per ottenere la convalida.
Il biglietto acquistato presso le tabaccherie, l’app Tabnet, online tramite sito web e App Ferrotramviaria, ha validità di tre ore dall’orario di partenza e sulla sola tratta indicati sul biglietto per completare il viaggio.
I possessori dei biglietti di corsa semplice hanno la facoltà di effettuare fermate intermedie.
No. I titoli di viaggio ferroviari sono validi esclusivamente sui treni, mentre i titoli di viaggio automobilistici sono validi solo sugli autobus.
Il biglietto acquistato online tramite il sito web www.ferrotramviaria.it è generato in formato pdf e può essere stampato o mostrato dal viaggiatore su apposito strumento informatico (smartphone o tablet) per permettere la lettura del QR code da parte dei dispositivi elettronici portatili di cui sono dotati gli agenti di controlleria.
Il biglietto acquistato tramite app Ferrotramviaria Spa non è generato in formato pdf e va mostrato dal viaggiatore su apposito dispositivo mobile in App.
Il biglietto da/per l’Aeroporto può essere acquistato presso sportelli (biglietterie di stazione e tabaccherie abilitate), casse automatiche, online sul sito www.ferrotramviaria.it o tramite l’App “Ferrotramviaria S.p.A.”. Il biglietto può essere acquistato nel giorno di utilizzo o preventivamente, specificando la data di validità all’atto dell’acquisto stesso. È valido nell’arco di tutta la giornata di validità, senza limitazioni di orario e può essere utilizzato per effettuare un solo viaggio sul percorso origine – destinazione indicato sul biglietto e non necessita di alcuna validazione.
Il Ticket da/per l’Aeroporto viene annullato, sia in ingresso che in uscita, al passaggio dai varchi di controllo siti presso la Fermata Aeroporto.
“Paga e via” è un servizio di pagamento contact-less che permette di acquistare e utilizzare il biglietto, esclusivamente per la tratta Bari – Aeroporto e viceversa, in modalità completamente digitale. È sufficiente avvicinare la carta di pagamento a uno dei tornelli o totem dedicati presenti nelle stazioni di Bari e Aeroporto per accedere al treno. È possibile utilizzare qualsiasi carta contact-less, anche virtualizzata su smartphone o dispositivi wearable che, in caso di verifica dovrà essere mostrata ai terminali in dotazione al personale di controllo.
Il sistema non rilascia alcuna ricevuta di pagamento o ticket.
L’abbonamento può essere acquistato presso sportelli (biglietterie di stazione e tabaccherie abilitate), casse automatiche, online sul sito www.ferrotramviaria.it o tramite l’App “Ferrotramviaria S.p.A.”.
- L’abbonamento settimanale può essere acquistato dal venerdì precedente la settimana di validità ed è valido dal lunedì alla domenica.
- L’abbonamento mensile può essere acquistato dal giorno 25 del mese precedente a quello di validità ed ha validità mensile solare.
L’abbonamento è valido per effettuare un numero illimitato di viaggi sul percorso e nel periodo di validità indicati sul titolo di viaggio. L’abbonamento è individuale, nominativo e non cedibile. Non necessita di validazione.
L’abbonamento cartaceo acquistato esclusivamente dalle casse automatiche e dalle biglietterie di stazione deve essere obbligatoriamente compilato a penna a cura del viaggiatore in maniera chiara e leggibile, con i propri dati anagrafici.
L’abbonamento acquistato online tramite il sito web www.ferrotramviaria.it è generato in formato pdf e può essere stampato o mostrato dal viaggiatore su apposito strumento informatico (smartphone o tablet) per permettere la lettura del QR code da parte dei dispositivi elettronici portatili di cui sono dotati gli agenti di controlleria.
L’abbonamento acquistato tramite app Ferrotramviaria S.p.A. non è generato in formato pdf e va mostrato dal viaggiatore su apposito dispositivo mobile in App.
No. Gli abbonamenti ferroviari sono validi esclusivamente sui treni, mentre quelli automobilistici sono validi solo sugli autobus. Per chi utilizza entrambi i mezzi è disponibile l’abbonamento integrato.
È un abbonamento settimanale o mensile che consente di viaggiare sia in modalità ferroviaria sia in modalità automobilistica sulla stessa tratta, per tutta la durata di validità.
È un documento personale di identificazione su supporto magnetico che consente di caricare direttamente gli abbonamenti acquistati online o alle biglietterie automatiche Self Service, senza bisogno di stampa cartacea. Permette inoltre di essere riconosciuti dai dispositivi di controllo del personale di bordo e di accedere in modo rapido ai varchi di ingresso delle stazioni e delle fermate.
La Tessera “e-via” può essere richiesta tramite il sito aziendale www.ferrotramviaria.it al seguente link https://www.ferrotramviaria.it/web/guest/tessera-abbonamento-e-via.
Puoi presentare un reclamo nelle seguenti modalità:
• per posta elettronica inviando una e-mail all’indirizzo:
• scaricando il modulo al seguente link https://www.ferrotramviaria.it/web/guest/reclami1
• servendosi della App “Ferrotramviaria S.p.A” per dispositivi mobili con sistemi operativi Android o Apple (iOS), cliccando sull’icona Contattaci
• per posta ordinaria all’indirizzo:
FERROTRAMVIARIA S.p.A – Supporto Tecnico Operativo - Ufficio Relazioni con la Clientela, Piazza Aldo Moro n. 50/B - 70122 BARI
• telefonando al numero 080 5299348 – Supporto Tecnico Operativo - Ufficio Relazioni con la Clientela operante nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
• tramite fax al numero 080 5235480
L’ Azienda fornirà una risposta, per iscritto, entro un periodo di tempo non superiore a 30 giorni dalla data del protocollo aziendale. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Il rimborso di un titolo di viaggio può essere richiesto nei seguenti casi:
- anomalia acquisto dei titoli di viaggio online/app/self-service;
- anomalia circolazione;
- motivi personali.
Puoi richiedere il rimborso di un titolo di viaggio allegando alla richiesta una copia del biglietto, tramite una delle seguenti modalità:
• per posta elettronica inviando una e-mail all’indirizzo:
• scaricando il modulo al seguente link https://www.ferrotramviaria.it/web/guest/reclami1
• servendosi della App “Ferrotramviaria S.p.A” per dispositivi mobili con sistemi operativi Android o Apple (iOS), cliccando sull’icona Contattaci e indicando il codice identificativo del biglietto
• per posta ordinaria all’indirizzo:
FERROTRAMVIARIA S.p.A – Supporto Tecnico Operativo - Ufficio Relazioni con la Clientela, Piazza Aldo Moro n. 50/B - 70122 BARI
L’ Azienda fornirà una risposta, per iscritto, entro un periodo di tempo non superiore a 30 giorni dalla data del protocollo aziendale. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
In caso di ritardo in arrivo pari o superiore a 60 minuti Ferrotramviaria riconosce, per i biglietti di corsa semplice, un’indennità del:
- 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
- 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.
Per i titolari di abbonamento l’indennizzo è calcolato, nelle percentuali sopra specificate rispetto alla quota giornaliera del costo complessivo dell’abbonamento;
In caso di ripetuti servizi irregolari Ferrotramviaria riconosce, per i passeggeri muniti di abbonamento mensile, un’indennità del:
- 10% del costo dell’abbonamento mensile se l’indice di affidabilità pubblicato sul sito web è inferiore al 90%.
In caso di mancata risposta entro i termini previsti dalla delibera ART n. 28/2021 Ferrotramviaria riconosce un’indennità del:
- 10% del costo del titolo di viaggio nel caso di risposta fornita tra il novantunesimo e centoventesimo giorno dal ricevimento del reclamo;
- 20% del costo del titolo di viaggio nel caso di risposta non fornita entro il centoventesimo giorno dal ricevimento del reclamo.
In caso di mancato rispetto dei tempi comunicati di ripristino della disponibilità di infrastrutture o dotazioni delle stazioni Ferrotramviaria riconosce un’indennità ai viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta.
Per le modalità di calcolo dell’indennizzo vedi la pagina dedicata.
In caso di mancato rispetto delle indicazioni fornite in relazione alla fruibilità del materiale rotabile Ferrotramviaria riconosce un’indennità pari a 4 euro.
Per maggiori informazioni vedi la pagina dedicata.
Puoi richiedere l’indennizzo di un titolo di viaggio allegando alla richiesta una copia del biglietto, tramite una delle seguenti modalità:
• per posta elettronica inviando una e-mail all’indirizzo:
• scaricando il modulo al seguente link https://www.ferrotramviaria.it/web/guest/reclami1
• servendosi della App “Ferrotramviaria S.p.A” per dispositivi mobili con sistemi operativi Android o Apple (iOS), cliccando sull’icona Contattaci e indicando il codice identificativo del biglietto
• per posta ordinaria all’indirizzo:
FERROTRAMVIARIA S.p.A – Supporto Tecnico Operativo - Ufficio Relazioni con la Clientela, Piazza Aldo Moro n. 50/B - 70122 BARI
L’ Azienda fornirà una risposta, per iscritto, entro un periodo di tempo non superiore a 30 giorni dalla data del protocollo aziendale. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
L’utente che inizia il viaggio sprovvisto di biglietto, per non incorrere nelle sanzioni previste per Legge, deve avvisare tempestivamente, al momento di salire a bordo, il personale aziendale in servizio della necessità di approvvigionarsi del biglietto. Questi emetterà il biglietto di corsa semplice con sovrapprezzo di 3,00 euro.
Se al momento del controllo il viaggiatore risulta senza biglietto o con un titolo di viaggio non valido (ad esempio non convalidato, scaduto o privo dei documenti richiesti), è tenuto a pagare il biglietto di corsa semplice più una sanzione amministrativa di €100, prevista dall’Art. 32, comma 1 della L.R. n. 18/2002. La sanzione è ridotta a €50 se pagata entro 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica. Inoltre, il viaggiatore deve esibire un documento di identità e fornire le proprie generalità al personale di controllo, che agisce come pubblico ufficiale.
In caso di sciopero sono garantite, sino a destinazione, le corse in partenza dalle stazioni di origine nelle fasce orarie 5:00–8:00 e 12:00–15:00. L’Azienda assicurerà la massima diffusione preventiva e tempestiva delle informazioni relative ai servizi minimi garantiti.
Sì. Le bici pieghevoli con o senza l’utilizzo della sacca (max 110x70x30 cm) sono ammesse gratuitamente su tutti i treni e autobus. Le altre biciclette (non elettriche, max 2 m di lunghezza) sono consentite solo sui treni individuati dall’Azienda. Tandem e rimorchi non sono ammessi. Le bici non devono intralciare ingressi/uscite né trasportare bagagli. In caso di emergenza devono essere lasciate a bordo.
Sì. Il trasporto è gratuito, purché il monopattino non superi le dimensioni di 120x80x45 cm e non arrechi pericolo o disagio agli altri viaggiatori. Prima di salire deve essere spento e chiuso. Il passeggero è tenuto a effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile di eventuali danni causati.
Per maggiori informazioni consulta la Carta dei Servizi nella sezione dedicata.
Ogni viaggiatore può trasportare gratuitamente, sia sul treno che su autobus, un bagaglio fino a 10 kg e di dimensioni non superiori a cm 75x50x25 ad eccezione del trasporto bagagli da/per la fermata Aeroporto.
Ogni viaggiatore può portare gratuitamente fino a 3 bagagli, senza limiti di peso o dimensioni, purché non arrechino disturbo o danno agli altri passeggeri.
Ogni collo eccedente la franchigia (fino a un massimo di due bagagli per viaggiatore) richiede il pagamento del biglietto di corsa semplice.
I bagagli devono essere posti negli spazi a loro riservati (laddove presenti) e non devono arrecare disturbo o danno agli altri viaggiatori, ostacolare le attività del personale, danneggiare il mezzo. I bagagli devono rimanere sotto la custodia del viaggiatore. Ferrotramviaria risponde solo dei danni derivanti da propria responsabilità. Non è consentito il trasporto di oggetti pericolosi o eccessivamente ingombranti, ad insindacabile giudizio del personale viaggiante.